Oggetto e criteri valutativi del servizio di Gestione dei Rischi Assicurativi
Oggetto dell’attività di Gestione Rischi Assicurativi è fornire al Cliente un’identificazione, valutazione e gestione dei rischi assicurabili connessi con lo svolgimento della propria attività.
Il servizio si articola in tre processi:
1. Processo d’identificazione.
Obiettivo del processo è gestire il fabbisogno informativo di tutta l’attività di gestione, ricercando e strutturando le informazioni necessarie per una chiara ed esaustiva descrizione del profilo di rischio della Vostra ditta al fine di creare il presupposto informativo dei processi di valutazione e gestione.
In particolare:
• verranno identificate le unità di rischio, vale a dire le unità di riferimento potenzialmente in grado di generare eventi sfavorevoli;
• verranno evidenziate tutte le cause (pericoli) di eventi sfavorevoli presenti nelle unità di rischio;
• verranno rilevate tutte le possibili condizioni in grado di accrescere la possibilità che i pericoli generino eventi sfavorevoli o le conseguenze di questi ultimi (le casualità);
• verrà individuata la tipologia di effetti generati da ogni possibile evento sfavorevole.
In aggiunta agli obblighi previsti da altri punti di quest’offerta, il Cliente, sarà tenuto a consentire ispezioni presso la propria azienda e a fornire ogni informazione o chiarimento che dovesse essergli richiesto dalle persone incaricate dell’esecuzione dei servizi e a comunicarci tempestivamente ogni ulteriore elemento di valutazione in suo possesso relativo ai propri rischi.
In particolare, il Cliente dovrà fornire i seguenti dati:
- Attività : tutti in dati necessari il cui trattamento è necessario per adempiere alle leggi sulla contabilità ed alla normativa fiscale, nonché, per identificare esattamente il profilo di rischio della ditta indagata (statuto/atto costitutivo, certificato camerale, p. iva, ecc.);
- Personale : elenco, qualifiche, retribuzioni, ecc.;
- Fabbricati : planimetrie;
- Impianti (idrico, elettrico, di riscaldamento e/o condizionamento, antincendio, ecc.): i certificati d’installazione;
- Arredamento, attrezzature, ecc. : libro dei cespiti ammortizzabili;
- Automezzi targati : libretto di circolazione, descrizione dell’uso;
- Merci/beni di terzi : elenco ed altre informazioni che si rendessero necessarie.
2. Processo di valutazione
Obiettivo del processo è l’attribuzione di un valore in termini economici agli elementi di rischio considerati tenendo conto della realtà aziendale e del piano di gestione che si persegue.
Formano parte integrante del processo di valutazione le fasi di:
- misurazione del rischio (il cui obiettivo è l’individuazione, per una determinata unità di rischio e per un determinato intervallo di tempo, delle caratteristiche di frequenza, gravità e perdite potenziali del rischio esaminando);
- di valutazione delle scelte alternative di gestione del rischio;
- di valutazione delle coperture assicurative già in essere.
3. Processo di gestione.
Duplice obiettivo: di individuare tutte le possibili alternative di gestione dei rischi emersi durante la fase di identificazione e di realizzare nel concreto quelle selezionate.
Formano parte accessoria del processo gestionale il:
- Servizio Continuo di Aggiornamento (S.C.A.) :
il servizio è proposto a tempo indeterminato e consiste in un aggiornamento annuale dei rischi emersi in sede d’identificazione e valutazione mediante l’applicazione di indici dei prezzi differenziati per categoria merceologica. Verranno inoltre inclusi gli aumenti e le diminuzioni patrimoniali intervenuti durante l’esercizio; resta inteso che, durante il sopralluogo presso la Vostra sede, pur effettuando i riscontri fisici ritenuti necessari, ci baseremo sulle informazioni da Voi ricevute.
I risultati delle indagini e delle valutazioni eseguite saranno riassunti in un rapporto annuale, che verrà predisposto ogni dodici mesi dalla data di riferimento.
- Servizio di assistenza in caso di sinistro (S.A.S.) :
durante tutto il periodo, nel quale ci siamo obbligati a fornirVi il nostro servizio a scopo assicurativo, resta convenuto che saremo incaricati di provvedere a tenere a Vostra disposizione un tecnico, o più di uno, al fine di assumere il mandato, che Voi darete, per la valutazione dei danni derivanti da un sinistro che colpisca i rischi da noi valutati in base al presente contratto. Ovviamente nei soli e tutti i casi in cui decidiate di nominare un perito liquidatore di parte Vostra.
Il servizio consisterà in:
• un’accurata ispezione da parte di nostri tecnici sui fabbricati, impianti, macchinari e merci coinvolti nel sinistro;
• una relazione delle “Perdite Subite”;
• tutto quanto compreso nel “Mandato dei Periti Liquidatori”.
• Assistenza legale da parte di un nostro incaricato
L’onorario che ci corrisponderete per questo servizio sarà concordato o all’atto di sottoscrizione del contratto di consulenza o al momento del verificarsi del sinistro.